Caro lettore,
Perchè le persone continuano ad utilizzare le automobili, anche quando sono disponibili modalità alternative più economiche, veloci e convenienti? Una
delle ragioni è la facilità di impiego e la flessibilità dellauto privata. Essa appare come un garanzia di trasporto personale porta a porta, ogni volta
e ovunque se ne abbia bisogno. Nessuna singola modalità di spostamento sostenibile ha unimmagine capace di soddisfare le esigenze di mobilità di un
viaggiatore come l'auto privata. Solo in combinazione, le modalità sostenibili possono rappresentare un'alternativa davvero interessante all'auto privata.
Questa e-update approfondirà la domanda su come servizi intermodali di Mobility Management possono rendere accessibile e senza soluzione di continuità il
trasporto porta a porta competendo con l'automobile privata.
|
|
Intermodalità, multimodalità o co-modalità? |
|
Prima di tutto, chiariamo la terminologia. Con intermodalità si intende lutilizzo senza soluzione di continuità di diverse modalità in un unico viaggio,
ad esempio come nel park & ride. L'intermodalità può servire come principio di una politica o può essere una caratteristica di un sistema di trasporto.
Con multimodalità si intende l'uso di diverse modalità per diversi viaggi, ad esempio lutilizzo della bicicletta per andare a lavoro e del taxi per
andare a teatro. Co-modalità è una nozione introdotta dalla Commissione europea per ottimizzare nel sistema dei trasporti lutilizzo di tutte le modalità.
(Fonte: Progetto LINK e wikipedia).
Lintermodalità dei passeggeri è stata la tematica centrale del
Progetto europeo LINK (2007-2010). Esso ha raccolto centinaia di
rapporti di ricerca,
casi studio e
consigli
redatti per le politiche, la standardizzazioni e leducazione.
|
|
Cooperazione |

|
Linteroperabilità dei sistemi e la collaborazione tra i gestori di servizi è essenziale, nellambito delle informazioni di viaggio, della promozione,
della bigliettazione e delle operazioni. Linteroperabilità favorisce sia gli operatori, sia le autorità, in quanto una conveniente offerta integrata
può attrarre nuovi utenti, produrre cambiamenti modali e incrementare la visibilità di tutti i gestori dei servizi coinvolti. In pratica, la cooperazione
è spesso difficile da organizzare ed è una tipica attività di mobility management. In Francia e in altri paesi, lo spostamento delle competenze alle aree
metropolitane ha creato nuove opportunità per il coordinamento dei servizi.
|
|
Informazioni di viaggio intermodali |

|
Per permettere ai passeggeri di fare un uso corretto dellofferta di trasporto intermodale senza soluzione di continuità, è necessario che le informazioni
di viaggio siano intermodali, nonché preferibilmente in tempo reale. Molte città e regioni stanno già lavorando in tale ambito. Ecco alcuni esempi:
- Nella città di Amsterdam, il collegamento tra la mobilità ciclistica e i traghetti è stata ottimizzata attraverso la predisposizione di
pannelli a messaggio variabile
(dynamic information panels) - DRIPs (NL) che consentono di visualizzare gli orari di partenza di tre o quattro traghetti. Tali pannelli sono stati
istallati a distanze tali da consentire ai ciclisti di regolare la propria velocità in modo da poter prendere un traghetto che sta per partire.
- La città francese di Strasburgo ha integrato linformazione in tempo reale per le diverse modalità (parcheggio, car sharing, bike sharing,
mobilità ciclistica, trasporto pubblico) in un sito web interattivo www.carto.strasbourg.eu (DRIPs) (FR).
- La città di Almada, Portogallo
ha connesso c le diverse reti del trasporto con un nuovo collegamento tranviario. Tale misura è stata accompagnata dalla distribuzione di una guida
informativa intermodale, sia online, sia cartacea, che contiene esempi di viaggio (turistici, di lavoro, per shopping) utilizzando modalità diverse.
- Il Cantone Zugo in Svizzera ha stampato un opuscolo con escursioni
più adatte a famiglie con bambini, per promuovere modalità di trasporto come il treno, lautobus, la ciclabilità, la pedonalità e la nave per raggiungere
una serie di destinazioni molto frequentate (e divertenti) nel tempo libero. Durante particolari Action Days, attività come il noleggio gratuito di pattini
e l'organizzazione di "caccia al tesoro" rendono le escursioni molto più attrattive.
Gli smartphone rappresentano una grande opportunità per personalizzare linformazione di viaggio alle necessità del viaggiatore. Lapplicazione
"Take me home" (Portami a casa) iad Aalborg, Danimarca, utilizza
la tecnologia GPS del cellulare per suggerire le opzioni del trasporto pubblico disponibili in base alla posizione corrente dellutente.
Per quanto tali sviluppi siano promettenti, molto resta da fare per creare un planner di viaggio che integri tutte le modalità disponibili e suggerisca
viaggi davvero intermodali. Un esempio di planner di viaggio che include molte delle differenti modalità ed operatori è
Comment j'y vais
in Francia (regione della Bassa Normandia).Tale strumento attivamente promuove il carpooling quando gli utenti richiedono un itinerario la cui origine o
destinazione dista più di 5 km da una fermata del trasporto pubblico, o la mobilità pedonale o ciclistica se tale distanza è inferiore a 5 km. Nel
planner di viaggio (route planner) della città di Roma, accessibile con il telefono cellulare, è
possible cercare soluzioni di viaggio con il trasporto pubblico + il bike sharing o combinando trasporto privato e pubblico.
Particolare attenzione, quando si progettano sistemi di informazione e bigliettazione, dovrebbe essere posta ai viaggiatori disabili, come avviene nella
regione spagnola della
Cantabria.
Nellambito del Progetto START sulla continuità di viaggio nella Regione Atlantica, si sta
sviluppando un nuovo portale di informazione di viaggio multi-modale e multi-lingua, chiamato
INTEGRA per permettere alle persone di viaggiare in e tra Regno Unito, Francia, Spagna e
Portogallo. Le autorità del trasporto locale e regionale, gli operatori e gli enti del turismo di questi paesi sono invitati a unirsi al network.
Ulteriori approfondimenti sulle informazioni di viaggio in tempo reale sono disponibili sulla nostra
e-update dedicata all ITS.
|
|
Bicicletta + trasporto pubblico |

|
La bicicletta è la modalità ideale per percorrere il primo o lultimo miglio di un viaggio con il trasporto pubblico. Molti servizi sono stati sviluppati
per facilitare gli spostamenti in bicicletta + traporto pubblico nellambito, sia delle infrastrutture, sia dei servizi aggiuntivi. A Chambéry, Francia,
nel 2002, vicino alla stazione ferroviaria, è stata costruita una grande
ciclostazione per aumentare il numero di viaggi intermodali.
La ciclostazione offre servizi aggiuntivi come un deposito per la custodia delle biciclette, controlli gratuiti delle biciclette e noleggio biciclette.
In tutta la regione in diversi luoghi e parcheggi di scambio sono stati istallati box per biciclette riservati a coloro che arrivano in città utilizzando
lautomobile e vorrebbero passare alla bicicletta ad un certo punto del percorso .
A Funchal, Portogallo, i cittadini sono poco inclini alluso della bicicletta a causa delle caratteristiche geografiche collinari della città.
Tuttavia, nellambito del Programma CIVITAS,
sono state installate rastrelliere per bicliclette sui mezzi
di tre linee di autobus, permettendo ai ciclisti di portare gratuitamente la propria bicicletta sullautobus.
Non tutti hanno lopportunità di usare la propria bicicletta. Sempre più città e gestori di servizi di trasporto stanno provvedendo allistallazione di
sistemi di bike sharing o allintroduzione di servizi di noleggio biciclette presso o vicino a stazioni ferroviarie e altre fermate del trasporto
pubblico favorendo così lintermodalità. Al contrario, il
London Cycle Hire Scheme ha scelto di non mettere le proprie postazioni
vicino alle stazioni ferroviarie, in quanto, come dimostrato da indagini, la maggior domanda di biciclette condivise proviene dai pendolari che arrivano
a Londra in treno e la corsa alle biciclette sarebbe troppo alta nei dintorni delle più importanti stazioni ferroviarie.
Il servizio sarà integrato con la Oyster Card, il sistema di bigliettazione della rete del trasporto pubblico. Così Transport for London supporta la
mutimodalità e spera di incrementare la quota di modalità ciclistica a Londra per alleviare il sovraffollamento della metropolitana e degli autobus.
Altra proposta che potrebbe contribuire a questo proposito, è la
proposta Legible London, che aiuta le persone a trovare
facilmente la strada per la città con lausilio di mappe e segnaletiche poste in luoghi strategici. Essa è integrata con altre modalità di spostamento,
quali fermate di autobus, stazioni metropolitane e taxi, così che, quando le persone scendono da un mezzo di trasporto possono velocemente trovare la
strada da percorrere, preferibilmente a piedi. Legible London specifica i punti di riferimento del percorso e mostra il tempo necessario al raggiungimento
della destinazione.
Nella regione belga della Wallonia, i passeggeri possono sottoscrivere un abbonamento al trasporto pubblico che include il noleggio di una bicicletta pieghevole
(Cyclotec (FR)
- video).
Labbonamento costa da 415 euro a 670 euro lanno, a seconda della distanza coperta dal titolo di viaggio dellautobus.
Nel paese della ciclabilità, i Paesi Bassi, il servizio nazionale di biciclette pubbliche, chiamato
"OV-fiets" (PT-bike) è un grande successo. È amministrato dalle ferrovie tedesce, che gestisce
circa 5.000 biciclette per quasi un milione di viaggi allanno. Il marchio enfatizza lintegrazione tra mobilità ciclistica e trasporto pubblico. Se si
possiede una carta ferroviaria, non è necessario sottoscrivere una carta aggiuntiva. Un nuovo servizio chiamato OV-fiets@home consente ai pendolari di
utilizzare una bicicletta pubblica per andare a casa la sera e riportarla la mattina seguente. Inoltre, essi possono tenerla per il weekend. Questo tipo
di abbonamento costa solo 15 euro al mese.
|
|
Non dimenticare il carpooling e il car sharing! |

|
Poiché per una parte dei viaggi sarà sempre necessario limpiego dellautomobile, il car pooling e il car sharing sono essenziali in un sistema di
trasporto sostenibile intermodale e multimodale. Nel dipartimento francese di Finistère, lutilizzo del carpooling è promosso attraverso unattraente
sito web per formare gli equipaggi (matching website) e attraverso la creazione di
parcheggi di alta qualità riservati al carpooling, situati vicino a fermate dellautobus ed equipaggiati con rastrelliere per le biciclette. Il servizio
di formazione degli equipaggi è disponibile anche sul
planner di viaggio della rete del trasporto pubblico. La città di Brema, Germania, è uno dei
precursori del car sharing in Europa. Dal 2003, sono state predisposte dieci stazioni intermodali di car sharing nella città, chiamate
"mobil.punkte". Ognuna è posta vicino a una fermata del trasporto pubblico e ha
rastrelliere per biciclette e, a volte, una fermata taxi. Informazioni di viaggio multimodali sono disponibili in ogni stazione.
|
|
Bigliettazione combinata |

|
Un sistema, semplice e comodo, di bigliettazione combinata e tariffazione integrata di differenti gestori di servizi di trasporto pubblico è essenziale
per rendere il trasporto collettivo attrattivo. In alcune città, è ancora necessario comprare differenti biglietti per ogni vettore di trasporto, mentre
a Londra ad esempio cè la ricaricabile Oyster card che calcola automaticamente
la migliore tariffa ed è utilizzabile con tutte le modalità di trasporto pubblico in città. La Paesi Bassi ha introdotto un
sistema simile per tutto il paese.
Unaltra sfida è includere altre modalità come il bike sharing e il car sharing in un sistema unificato di tariffazione. Un importante esempio è
lHannovermobil card. Eun
abbonamento alla rete del trasporto locale dellarea metropolitana di Hannover che diventa una vera e propria carta della mobilità con un extra di 6,95
euro al mese. Questa carta consente laccesso al car sharing e garantisce uno sconto su taxi, noleggio auto, parcheggio biciclette nel centro della città
e per le ferrovie tedesche. Tutte le transazioni fatte con la carta vengono caricate alla fine del mese in un unico conto (mobility bill). Il Progetto
MOMO sul car sharing ha prodotto una scheda sulla
cooperazione tra il car sharing e il trasporto pubblico.
Idealmente, si creerà un sistema multimodale di tariffazione nazionale, o anche a livello europeo. L
Interoperable Fare Management Forum, gestito da UITP, tende a
creare una completa interoperabilità dei sistemi di bigliettazione e di informazione in Europa. Questo è possible ed è già stato dimostrato in qualche
modo dalProgetto IFM
(brochure conclusiva).
Il progetto è stato il diretto risultato del Focus Paper della UITP
Everybody Local Everywhere.
In Francia, Certu ha lanciato il portale web billettique.fr (FR) che diffonde i risultati di
ricerche e buone pratiche sul tema della bigliettazione automatica e combinata. Il gestore dei servizi di trasporto TAN nella citta di Nantes, Francia,
ha creato un sistema di bigliettazione facile e userfriendly. E possibile scegliere tra
biglietti da un 1h o 24h che permettono di
accedere a tutte le modalità di trasporto nellarea metropolitana di Nantes (tram, autobus e treni delloperatore TER). Esistono altri biglietti che
permettono di accedere allofferta di trasporto nellarea vasta della regione (dipartimento della Valle della Loira). Nella regione francese del Rodano,
i viaggiatori possono caricare i biglietti di diverse reti di trasporto sulla smart card OùRA!, a volte con tariffe multimodali. La stessa card può essere
utilizzata per accedere ai servizi connessi come il noleggio biciclette, il parcheggio biciclette e il parcheggio auto.
Nella stazione sciistica di Maribor, Slovenia viaggi in auto sono stati
ridotti offrendo ai titolari di ski pass una corsa autobus gratuita per limpianto di risalita. Al momento, il Ministero sloveno dei Trasporti sta
implementando un progetto che vuole realizzare nel paese entro il 2013 un sistema unificato di bigliettazionee un unico orario per treni e autobus.
Il miglioramento del trasporto pubblico sarà accompagnato da attività di sensibilizzazione e formazione.
|
|
Progetto ICMA sul trasporto porta a porta |

|
Il Progetto ICMA (Improving Connectivity and Mobility Access) ha concentrato lattenzione sui servizi di trasporto porta a porta, che permetteranno agli
utenti di coprire il primo e lultimo miglio del loro viaggio senza lauto privata. Il progetto si occuperà dei costi e dei prezzi del trasporto
multimodale e della domanda di trasporto (Economia), dellutilizzo di ICT per
migliorare i servizi (Tecnologia), dell miglioramento delle competenze dei
clienti (ad esempio gruppi con mobilità ridotta) e del personale per il mobility management
(Competenze), /], del collegamento delle aree urbane e rurali con servizi a chiamata
(Collegamenti). IRecentemente ICMA ha avviato un Progetto cluster project
SYNAPTIC, assieme ai Progetti europei
sintropher,
BAPTS e
RoCK.
|
|
UITP Combined Mobility Platform |

|
UITP, Associazione Internazionale del Trasporto Pubblico, ritiene che, per stare al passo con le necessità della vita urbana moderna, il trasporto
pubblico debba diventare un vero fornitore di mobilità intermodale sviluppando partenership strategiche e alleanze con taxi, bike sharing e car sharing,
gestori di parcheggi, uffici informazioni e tutti i principali gestori di sistemi di trasporto. Ulteriori informazioni sulla posizione della UITP sono
reperibili sul nuovo Focus Paper, Becoming a real mobility provider. Ciò è in
linea con la strategia della UITP PTx2, il cui obiettivo è raddoppiare la
quota di mercato del trasporto pubblico entro il 2025.
Per sostenere tale punto di vista, lUITP ha fondato la
Combined Mobility Platform,
formata dai membri dell UITP. Lo scopo della piattaforma è quella di convincere le autorità responsabili del trasporto pubblico e gli operatori del
settore in merito ai benefici dei servizi di mobilità combinati. Inoltre, la piattaforma mira a dimostrare quali servizi dovrebbero essere aggiunti nel
loro portfolio di prodotti per diventare veri produttori di mobilità. Nella sua più recente pubblicazione
"A Vision for Integrated Urban Mobility: Setting up your Transport Authority",
lUITP descrive come impostare unauthority sul trasporto pubblico professionale e ben organizzata, le cui competenze vadano oltre il tradizionale compito
di organizzare il trasporto pubblico, e che, come tale, abbia il compito di realizzare una vera mobilità urbana integrata e sostenibile.
|
|
Eventi futuri |
|
- Momo Car-sharing Final Conference"
15 settembre 2011 Bruxel, Belgio
www.momo-cs.eu
- PIMMS TRANSFER & EPOMM-Plus Network Meeting
4 ottobre 2011 Londra, Regno Unito
epomm.eu
- Transnational Forum - START project
27- 28 ottobre 2011 Lisbona, Portogallo
www.start-project.eu
Per altri eventi, ti invitiamo a visitare il Calendario EPOMM.
|
|
|