Caro lettore,
In questa edizione di e-update, affrontiamo un tema importante, ma anche delicato. I Progetti europei, e allo stesso modo la politica europea, hanno un
ruolo chiave nel facilitare il trasferimento delle buone pratiche e delle politiche tra le città e i tra paesi europei. È questo anche uno degli obiettivi
principali di EPOMM.
Nellapprofondire questo argomento, abbiamo osservato che è abbastanza comune reiventare la ruota, o ricominciare da zero che dir si voglia: emerge
che quasi tutti i Progetti europei, ogni Fondo o Piattaforma europea in materia di Mobility Management sviluppano un proprio metodo per favorire il
trasferimento delle politiche. Sebbene sia apprezzabile la ricchezza di creatività dei diversi metodi, strumenti e database di buone pratiche e processi,
al contempo consideriamo la mancanza di coordinamento di tali sforzi molto dispendioso.EPOMM ha deciso, quindi, di favorire la discussione su tale
argomento con diverse modalità:
- listituzione di un premio per il Migliore processo di trasferimento delle politiche, a partire dal prossimo ECOMM
- promuovere la tematica del trasferimento come argomento principale del prossimo workshop dei National Focal Point (NFPs) di EPOMM
- offrire collaborazione allo sviluppo di buoni processi di trasferimento delle politiche a diverse piattaforme e programmi, come Interreg, IEE,
EUROCITIES, POLIS, EUROTOWNS e UITP
Si presentano di seguito alcuni dei processi, degli strumenti e dei database già esistenti.
|
|
Il migliore processo di trasferimento di EPOMM |

|
EPOMM mira a sviluppare il più efficace processo di trasferimento delle misure e delle politiche di successo in materia di Mobility Management. Il
processo di trasferimento nei Progetti europei è quasi sempre ostacolato dal fatto le persone tendono a parlare tra di loro (realizzando lo scambio) e
queste persone non sempre sono le stesse che svolgono le attività in loco. Inoltre, il trasferimento è ostacolato dalle barriere linguistiche, dagli
impegni e dal poco tempo a disposizione. Per evitare tali limitazioni, EPOMM suggerisce la seguente procedura:
- Il primo passo è trovare un argomento che sia di reale interesse per colui che riceve (limportatore).
- Un moderator (di EPOMM) successivamente individua un esportatore che abbia sufficiente competenza ed esperienza in modo da garantire contenuti
sufficienti (knowhow) per soddisfare le esigenze dellimportatore.
- La fase successiva prevede la realizzazione di una sessione di scambio (matching session) tra i rappresentanti dei paesi esportatori e di un (o a volte
due) paesi importatori, durante la quale gli aspetti pratici di una misura vengono discussi nel dettaglio. Assieme al moderatore, i partecipanti
costruiscono un puntuale piano di azione per implementare la misura o la politica nel paese destinatario dello scambio.
- Una volta realizzata una visita di studio o di formazione nel paese di importazione o di esportazione, il piano di azione viene perfezionato,
coinvolgendo esperti di settore e un rappresentante politico o di alto livello.
- Tutte le fasi vengono ben documentate, in modo che il processo di trasferimento possa servire come esempio per altri paesi interessati alla misura.
Finora, sono stati avviati cinque processi di trasferimento allinterno di EPOMM-PLUS su: Mobility Management durante i lavori di costruzioni di strade
(Paesi Bassi -> Svezia); Health Economic Assessment Tool (HEAT) per la mobilità ciclistica e pedonale (UK -> Francia) e il Mobility Management applicato alle scuole (Belgio ? Slovenia).
La metodologia, sviluppata nellambito del progetto EPOMM-PLUS è in fase
di test e farà proprie le migliori caratteristiche di altri metodi (alcuni delle quali descritte di seguito). Il progetto vuole realizzare il più
efficiente strumento di trasferimento disponibile, ad uso dei paesi membri EPOMM, e se possibile anche dei futuri progetti europei.
|
|
Metodologia di trasferimento in altri Progetti europei |



|
Viaggi studio, mentoring visits in PIMMS TRANSFER
I partners di PIMMS TRANSFER sono stati impegnati in diverse attività per dare alle
regioni che si avviano al MM (starter regions) lopportunità di apprendere da quelle più avanzate, chiamate progression regions. Anche per le progression
regions, limplementazione di
progetti pilota innovativi e lidentificazione e il
trasferimento dei fattori cruciali per il successo delle misure ha permesso un miglior coinvolgimento dei decisori locali e di compiere ulteriori
progressi. I processi di trasferimento si realizzano attraverso: viaggi studio presso i partners progression
relazioni,
mentoring visits dei progression partners alle starter regions, master classes
e conferenze locali.
Kit di strumenti e studi di fattibilità in MMOVE e DELTA
Altro Progetto europeo che approfondisce la trasferibilità delle misure di Mobility Management è il
progetto MMOVE. Dopo la realizzazione di una serie di visite studio presso buone pratiche selezionate, i partner
del progetto stanno attualmente realizzando studi di fattibilità per esaminare la possibilità di trasferire ogni buona pratica nel proprio contesto locale.
Il progetto sta realizzando un kit di strumenti sulle politiche che aiuterà le diverse parti a trovare soluzioni di Mobility Management adatte al proprio
contesto.
Allo stesso modo, il Progetto DELTA ha sviluppato uno
strumento di support alle decisioni per
assistere le aziende di trasporto locale delle regioni, con diversi andamenti stagionali della domanda di trasporto, nella scelta dei piani di mobilità
più appropriati a gestire tale domanda in modo sostenibile.
Livelli di trasferimento in TRAVELPLAN PLUS
Il Progetto TRAVEL PLAN PLUS ha identificato quattro livelli di trasferimento:
- Copia adozione di un proramma nella sua interezza;
- Emulazione utilizzo di un programma come modello su cui sviluppare proprie misure;
- Ibridazione e sintesi creazione di un nuovo programma combinando elementi di piani già esistenti;
- Ispirazione ricavare nuove ideee mettendo assieme problemi comuni.
(Fonte: Local Travel Plan Networks: An Evaluation using Policy Transfer)
Valutazione della trasferibilità in Niches+
Prima di iniziare a realizzare una misura o una politica importata da unaltra città, è necessario essere sicuri che il proprio contesto locale non sia
radicamenlte differente dal contesto della città o del paese di esportazione. Per aiutare a valutare la trasferibilità di un nuovo concetto di trasporto al
proprio contesto, il
Progetto NICHES+ ha sviluppato una
metodologia di valutazione della trasferibilità.
Essa guida passo dopo passo nel processo, che dovrebbe essere realizzato assieme ad esperti di settore e stakeholders della realtà sia esportatrice, sia
importatrice. Tale metodologia aiuta a considerare e valutare tutti i fattori rilevanti prima che venga deciso di passare allimplementazione e ad
individuare le principali sfide che dovranno essere superate durante la realizzazione. (consulta un esempio di esercizio realizzato
qui.
Cataloghi di viaggi studio in NICHES+, CIVITAS e AENEAS
Molti altri Progetti europei condividono le lezioni apprese dai loro partners, ad esempio attraverso un catalogo di viaggi studio che elenca le città
disponibili ad ospitare una visita studio. Esempi possono essere consultati su CIVITAS,
NICHES+ e
AENEAS.
Inoltre, la Commissione Europea riconosce la vitale importanza della condivisione di esperienze e conoscenze e ha dato un ruolo centrale a tale tematica
nel suo Piano di Azione sulla Mobilità Urbana.
|
|
Dove iniziare la ricerca di nuove idee promettenti |

|
Il primo passo per un processo di trasferimento di successo è, naturalmente, trovare ispirazione nelle politiche e nelle pratiche di successo realizzate
da altri. Quando si inizia a pensare di introdurre un cambiamento, si consiglia di attingere a diverse fonti di ispirazione.
EPOMM
La newsletter mensile e-update, che stai leggendo, affronta sempre un tema principale. Sul
sito web di EPOMM nella
news section è possibile trovare tutte le e-update (e quindi tutta una
serie di temi sul MM), degli ultimi anni in almeno tre lingue, con molti link utili su ogni tema.
Lannuale Conferenza Europea sul Mobility Management (ECOMM)
permette di entrare in contatto con persone di tutta Europa ed apprendere la loro esperienza. ECOMM 2012 si terrà a Francoforte, Germania, dal 12 al 15
giugno 2012 - consulta www.ecomm2012.eu.
Le città e le altre amministrazioni locali dovrebbero confrontarsi con i network nazionali sul Mobility Management nei 21
paesi europei, che sono stati costituiti nellambito di
EPOMM-PLUS. Attraverso gli eventi annuali, questi network assicurano che
le migliori pratiche vengano diffuse allinterno del paese e che tutti gli attori e gli stakeholders coinvolti nellambito del Mobility Mangement possano
venire in contatto.
Il nostro obiettivo è quello di poter inserire tutti i più importanti eventi nazionali e internazionali sul Mobility Management nel
Calendario EPOMM.
ELTIS
EPOMM coopera con ELTIS nellarricchimento della sua raccolta dei migliori
casi studio e
video. Cè inoltre una vasta gamma di utili informazioni consulta
www.eltis.org.
ALTRI Network
Altri network sui trasporti sostenibili includono:
- POLIS (innovazione nel trasporto - EU);
- EUROCITIES (Mobilità e altre tematiche - EU);
- the CIVITAS Forum network (Trasporto urbano- EU);
- EUROTOWNS (simile a EUROCITIES, ma è rivolto a città con meno di 250.000 abitanti);
- ICLEI (sviluppo sostenibile, compreso lEcoMobility in tutto il mondo); e
- Cities for Mobility (mobilità urbana in tutto il mondo)
|
|
Upcoming events |
|
Per altri eventi, ti invitiamo a visitare EPOMM Calendar.
|
|
|